Tour Centrale Bruxelles

Il lavoro è stato fatto in stretta relazione con il gruppo Buro Happold Engineers di Londra. Tra i presupposti progettuali, l’intenzione di mantenere lo scheletro del vecchio edificio, riutilizzando l’impianto strutturale e il blocco degli ascensori. Al contrario, il gruppo scale, posizionato in origine al centro della pianta, risulta scisso in due corpi distinti, collocati ai lati in modo simmetrico. Il primo basamento, composto da sette piani, è stato integralmente demolito e sostituito da un volume in acciaio e cristallo, morfologicamente correlato alla forma ed alle dimensioni degli edifici circostanti. Il tema della cupola, ricorrente nelle preesistenze, ci ha suggerito l’elemento cilindrico del nuovo podio basamentale, dove sono stati sistemati gli uffici. I due fronti della torre si differenziano in funzione delll’orientamento delle facciate e dello sviluppo della pianta. Il prospetto posteriore, rivolto verso nord, presenta un più spiccato carattere di chiusura verso l’esterno, enfatizzato dal rivestimento in lastre di granito; quello anteriore, anteposto alla Gare Centrale, è predominato dall’effetto di trasparenza, ottenuto con l’impiego delle pareti esterne vetrate. All’interno un volume a sezione ellittica, rivestito in legno, contenente i bagni e lo stilo con gli ascensori si immette direttamente nel roof garden, senza fermate intermedie, divenendo in sommità antenna per le comunicazioni.

Città   Bruxelles - Belgium
Anno   1997
Concorso    
Viale Belfiore, 16