Le Professioni di Pistoia
Le indicazioni e le richieste del bando erano molto precise: si desiderava un recupero delle officine Ex Breda che non si riducesse ad una semplice operazione di facciatismo, essendo prescritto il restauro filologico della facciata;
Nella parte nord la tripartizione della facciata ha condotto, seguendo i dettami di un restauro anche tipologico, ad una tripartizione distributiva. Cosicchè la parte centrale è stata dedicata alle funzioni “straordinarie”, ingresso a doppia altezza, biblioteca, sala polivalente, quelle cioè che meglio potevano adattarsi alle grandi finestrature o alla luce degli shed così come previsti dal Coppedè. Le due navate laterali sono state dedicate alle funzioni “quotidiane”, localizzandovi le sette sedi per gli ordini (al piano primo) e le salette relative alla sala polifunzionale, nonché gli spazi tecnici (al piano terra). La facciata Coppedè si distacca dal ruolo di semplice decorativismo e assume un ruolo funzionale annunciando dall'esterno la rappresentività del luogo che ospita dietro di sé ossia la Sala Polivalente che viene ad avere così una collocazione spontanea. Nella Parte sud era prescritta da bando una destinazione genericamente direzionale ed una zona commerciale di circa 150 mq da individuare nella zona adiacente la spina centrale dell'area Ex Breda, nonché una possibile ricostruzione ex novo del corpo edilizio. Nella Palazzina degli Uffici la tripartizione lineare della Palazzina Coppedè prende velocità trasformandosi in una spirale e disponendo gli uffici su tutto il perimetro dei tre piani. Le finestrature evidenziano il carattere centrifugo e il dinamismo della parte sud dell'intervento, concretizzando l'idea di sviluppo dell'area industriale.
 
Città   Pistoia – Italia
Anno   2008
Commitente   Le Professioni di Pistoia
Concorso    
 
Viale Belfiore, 16