Leopolda - Paisiello

L’area interessata dal Programma ha una superficie territoriale di mq. 60.000 e si colloca in posizione strategica nel contesto urbano, per la prossimità al centro storico monumentale, derivata dalla sua origine come stazione di testa ferroviaria ottocentesca. Il Programma interessa una porzione dell’area ferroviaria di Porta al Prato e più precisamente quella settentrionale.
La morfologia dell’insediamento è caratterizzata da un asse stradale intermedio, rettilineo, sulla quale si affaccia una piazza pedonale prevista in corrispondenza dell’antico ingresso monumentale da Via Ponte alle Mosse, del quale si prevede il restauro ed il ripristino, come accesso pedonale e ciclabile.
La rotonda propone come quinta visuale l’edificio di un nuovo albergo “AC Hotel”, che verrà caratterizzato architettonicamente, in modo da assumere la valenza di riferimento monumentale.
Il nuovo quartiere residenziale, innervato dalla strada centrale e da quella perpendicolare ad essa, assume le caratteristiche della città consolidata, con isolati di tipo urbano, affacciati direttamente sulle strade, allineamenti coerenti, spazi pubblici di forte identità spaziale e gerarchizzati.
L’obiettivo progettuale è infatti quello di “costruire la città dentro la città”, basando l’impianto su una maglia viaria precisa e riconoscibile, sulla quale si affaccino gli isolati come avviene nella città consolidata.
L’intervento è capace di innescare un indubbio effetto a cascata di riqualificazione su tutta l’area urbana nella quale insiste, recuperando innanzitutto alla vita collettiva un vasto ambito, fino ad oggi chiuso e impenetrabile.
In collaborazione con EOS consultants

 
Città   Firenze - Italy
Anno   2007
Area   60147mq
Committente   CEPA S.p.a. – Consorzio Cooperativa a.c.l.i.
Consulente   Studio Santini
Viale Belfiore, 16